Museo Correr

Museo Correr

La battaglia di Lepanto: un raffronto fra alcune incisioni e una tela del Museo Correr

Conferenza

La battaglia di Lepanto: un raffronto fra alcune incisioni e una tela del Museo Correr

A cura di Antonio Manno, docente, storico dell’arte e dell’architettura

Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 17.00
Venezia, Museo Correr, Salone da ballo

Intervengono

Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica, Fondazione Musei Civici di Venezia
Andrea Bellieni, Responsabile del Museo Correr


 

Il dipinto a olio, intitolato La battaglia di Lepanto – La meravigliosa e gran vitoria, data da Dio a christiani contra turchi agli scogli Curzolari l’ano 1571, fu acquistato dal Museo Correr nel 1937. L’opera, realizzata da un artista anonimo vicino ai modi della bottega di Paolo Veronese, è una trasposizione di una silografia pubblicata a Venezia nel 1572 da Domenico de Franceschi. Nel dipinto, grazie alla comparazione con alcune incisioni dell’epoca, emergono non poche e singolari discrepanze nella descrizione delle gesta di alcuni personaggi, come i veneziani Agostino Barbarigo e Sebastiano Venier, o i genovesi Gian Andrea Doria e Giovanni Ambrogio Negroni. Varianti, errori o sapienti omissioni hanno alterato il racconto dell’epico scontro, avvenuto il 7 ottobre 1571, e rivelano intenzioni politiche e propagandistiche finora mai considerate.

Antonio Manno, conferenziere e saggista, ha insegnato Storia dell’Arte, si è occupato di urbanistica inglese, di architettura militare e civile, della fortezza di Palmanova, di architettura e scultura gotica, delle chiese veneziane, del culto di san Marco, della pittura del Cinquecento e, in particolare, del Tintoretto, delle corporazioni d’arte e mestieri, di Venezia nell’Ottocento. Attualmente i suoi interessi di ricerca vertono sul soffitto di Giambattista Tiepolo nella Scuola Grande dei Carmini e sulla battaglia di Lepanto e le sue principali raffigurazioni. È il direttore del progetto “VeneziE” (conferenze e presentazioni di libri) per “Il Circolo Veneto”.

Ingresso su invito fino ad esaurimento posti disponibili

L’evento è parte del ciclo di conferenze organizzate dalla Biblioteca del Museo Correr
_

Guarda il video della conferenza: