Riapre il Palazzo Reale di Venezia, e dal 15 Luglio 2022, per la prima volta il pubblico potrà percorrere tutte le sale degli appartamenti privati, fino al 1866 degli Asburgo, famiglia imperiale d’Austria, e poi fino al 1920 dei Savoia, reali d’Italia. Gli storici ambienti, dimenticati, lungamente trascurati e a lungo occupati da uffici dell’amministrazione statale, dopo un decennio di lavoro accurato e appassionato riemergono sorprendenti e inaspettati agli occhi dei veneziani e del grande pubblico.
Le sale si aggiungono, nel percorso di visita del Museo Correr, all’Ala Napoleonica e alle Procuratie Nuove, e alle Sale Reali già recuperate e visitabili (dalla sala 1 alla sala 9), quelle abitate anche dall’imperatrice Elisabetta, meglio nota come Sissi.
Si conclude così un impegnativo e accurato restauro filologico, sostenuto integralmente dal Comité Français pour la Sauvegarde de Venise con i suoi generosi mecenati e coordinato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.
_
Il nuovo percorso delle Sale Reali (dalla sala 10 alla sala 20) sarà aperto al pubblico dal 15 luglio 2022 con ingressi contingentati solo previa prenotazione presso la biglietteria del Museo Correr.