Il Museo Correr propone diversi, appassionanti itinerari alla scoperta dell’Arte e della Storia di Venezia.
Il primo percorso si snoda lungo le sale “imperiali” del Palazzo Reale, dove l’Imperatrice Elisabetta d’Austria risiedette durante le sue visite nella città lagunare.
Vai a “Stanze dell’Imperatrice Elisabetta” >
_
Negli spazi delle Procuratie Nuove, ideate dall’architetto Vincenzo Scamozzi (1552-1616) e in cui risiedevano le maggiori magistrature della Serenissima, sono illustrati diversi aspetti della Civiltà Veneziana, dalla vita quotidiana a quella delle istituzioni, dalle imprese marinare alle feste cittadine.
Vai a “Civiltà Veneziana” >
_
Al secondo piano, è ospitata la splendida Quadreria che raccoglie importanti capolavori dell’arte veneta dalle origini al Cinquecento. Diciannove sale in cui celebri capolavori si susseguono in un allestimento di Carlo Scarpa.
Nel rispetto delle attuali norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria, la quadreria è chiusa al pubblico fino al 13 febbraio 2022.
Vai a “La Quadreria” >
_
Infine, tornando al primo piano è possibile ammirare le Sale Neoclassiche e la Collezione canoviana recentemente restaurate. Nelle cinque nuove sale delle Procuratie tutte le opere del grande scultore presenti nella collezione sono state riportate all’originario splendore neoclassico, insieme agli apparati decorativi dell’intera sezione canoviana.
Vai alle “Sale Neoclassiche e la Collezione canoviana” >
La visita continua negli altri due Musei inclusi nel percorso integrato del Museo Correr
*Museo Archeologico Nazionale di Venezia >
**Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana >
In collaborazione con
MINISTERO DELLA CULTURA (MIC)
* Direzione regionale Musei Veneto
** Direzione Generale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e il Diritto d’Autore
Download
ITA / Le stanze dell’Imperatrice “Sissi” (PDF 1692Kb) – in breve
La storia , il percorso di visita, informazioni generali >
ITA / Le Sale Neoclassiche e la Collezione canoviana del Museo Correr (PDF 1045 Kb) – in breve
La storia , il percorso di visita, informazioni generali >