Archivio mostre
Nella ricorrenza del bicentenario della morte di Antonio Canova, accanto alle sue opere, al Museo Correr è presentata una ampia scelta di medaglie legate alla figura, all’opera e al ricordo dell’artista […]
Nella ricorrenza del bicentenario della morte di Antonio Canova, accanto alle sue opere, al Museo Correr è presentata una ampia scelta di medaglie legate alla figura, all’opera e al ricordo dell’artista […]
Nella ricorrenza del bicentenario della morte di Antonio Canova, accanto alle sue opere, al Museo Correr è presentata una ampia scelta di medaglie legate alla figura, all’opera e al ricordo dell’artista […]
In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, lo scultore neoclassico è celebrato al Museo Correr con una mostra di fotografie di Fabio Zonta, curata da Andrea Bellieni e Camilla Grimaldi e realizzata con il sostegno della Venice International Foundation […]
Presso il Museo Correr si terrà tra il 23 agosto e il 31 ottobre 2022 la mostra “Il libro di Bessarione in difesa di Platone: nell’officina dell’ultimo filosofo bizantino”, in occasione del 24° Congresso internazionale di Studi Bizantini […]
Nel Salone da Ballo del Museo Correr grazie agli straordinari scatti di Massimo Listri il pubblico potrà ammirare e conoscere i Musei Civici di Venezia sotto una nuova luce, quella di un artista fotografo capace di catturare l’intangibile atmosfera che li abita. […]
Nell’ambito di MUVE Contemporaneo 2022, il Museo Correr ospita nella Sala delle Quattro Porte la prima esposizione in Italia di Huong Dodinh, Ascension. […]
Dal 28 giugno 2019 una mostra per celebrare i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini “il Peloponnesiaco” (1619-1694), avvincente figura di capitano generale da mar e doge fra storia e mito. […]
Artista poliedrica, Chiara Dynys espone al Museo Correr “Sabra Beauty Everywhere”, realizzato nel 2012 in Libano nei campi profughi di Sabra e Shatila. […]
Dal 9 marzo al 14 aprile 2019 l’Istituto Veneto per i Beni Culturali in collaborazione con il Museo Correr presentano una mostra didattica che illustra il lavoro di restauro degli allievi di sette tele di autore sconosciuto provenienti dal deposito museale. […]
Dal 26 maggio 2018, all’interno del percorso delle Sale Imperiali di Palazzo Reale al Museo Correr, un’inedita esposizione dedicata alle creazioni artistiche di Ira von Fürstenberg […]
Mettendo a frutto migliaia di dati raccolti da un ampio network internazionale coordinato dal progetto 15cBOOKTRADE dell’Università di Oxford in anni di rigorose ricerche, la mostra pone al centro l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Scopri di più […]
Un gruppo di ritratti in miniatura della prima metà dell’Ottocento, soprattutto italiani ma anche di scuola francese e inglese, e vari cimeli di interesse napoleonico costituiscono il cuore della generosa donazione di Paola Sancassani. La raffinata arte della miniatura ci porterà ad approfondire un’età breve e contraddittoria la quale, tuttavia, ha segnato una svolta decisiva nella storia moderna. Scopri di più […]
Il lavoro di Roger da Montebello si potrebbe definire “borderline”, al limite tra astrazione e figurazione, sempre guidato da una splendida poetica della luce che esplora dettagli delle cose o delle persone. Scoprilo al Museo Correr […]
Il progetto fotografico “The Home of My Eyes” è “un arazzo di volti umani” composto prendendo ad oggetto persone molto diverse provenienti dall’Azerbaijan. Completata dal video “Roja”, Shirin Neshat espone così al Museo Correr (Sala delle Quattro Porte) la sua riflessione sull’identità culturale, sul concetto di casa e di comunità. Clicca e scopri di più […]
Al Museo Correr in mostra l’eccezionale nucleo dal XVII al XX secolo di raffinatissimi capolavori su carta dalla Collezione Prat. Scopri di più […]
Al Museo Correr una mostra fotografica dal titolo “1966 -2016 DALL’AQUA GRANDA AL MOSE. Un percorso complesso: risultati e prospettive” rievoca l’alluvione dell’acqua nel Cinquantenario dall’avvenimento. Fino all’ 8 gennaio 2017 nel Salone da Ballo. Scopri di più […]
I Musei Civici di Venezia possiedono un nucleo di oltre 170 opere del pittore Ippolito Caffi, tra i maggiori rappresentanti della pittura di veduta nell’Ottocento veneto. Dal 29 maggio una mostra ospitata al Museo Correr renderà omaggio all’opera e alla vita avventurosa di questo grande artista. […]
Nel 500esimo dalla morte di Giovanni Bellini al Museo Correr “Un capolavoro per Venezia” porta in Sala delle Quattro Porte “L’ebbrezza di Noé”. Scopri di più […]
Fin dagli esordi l’arte di Andrea Meldola detto Schiavone (Zara, 1510-15 circa – Venezia, 1563) divise l’opinione pubblica veneziana per il suo clamoroso anticonformismo. Una grande mostra al Museo Correr celebra dal 28 novembre la figura di questo grande artista. Clicca e scopri […]
In collaborazione con la Written Art Foundation di Francoforte, la Fondazione Musei Civici di Venezia promuove una mostra di dipinti dell’artista concettuale americana Jenny Holzer, ospitata nella Sala delle Quattro Porte del Museo Correr. […]
A distanza di quasi trent’anni da alcune rare apparizioni in Italia, i protagonisti della cosiddetta “Nuova Oggettività” tedesca ritornano al centro dell’attenzione con la mostra in programma al Museo Correr dal 1 maggio 2015, interamente incentrata sul ruolo dell’arte nella denuncia sociale in Germania, nel primo Dopoguerra. Scoprila al Museo Correr […]
Organizzata dal Ministero della Cultura della Federazione Russa nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dell’Anno del Turismo Italia-Russia 2014, la mostra si incentra sull’influenza che Andrea Palladio, l’architetto che plasmò più di tutti l’Arte del costruire nel mondo, ebbe sulla storia dell’architettura russa […]
Dalla National Gallery of Art di Washington una delle più importanti collezioni al mondo di disegni veneziani approda in una grande mostra al Museo Correr. Un nucleo sceltissimo di opere composte tra il XV e il XIX secolo e ricondotte in Laguna per un’irripetibile esplorazione del genio artistico dei grandi maestri veneti e del loro rapporto con l’arte della grafica. […]
L’esposizione di questo affascinante Autoritratto – di recente ritrovato e attribuito a Tiziano da vari autorevoli studiosi internazionali – rappresenterà un’occasione grata ai visitatori di confrontarsi con l’inaspettata “nuova” immagine del maestro. […]
A Léger e alla straordinaria esperienza artistica dell’Avanguardia europea del primo Novecento, la Fondazione Musei Civici di Venezia dedica una grande mostra […]
L’iniziativa riscopre e allo stesso tempo sottolinea il lavoro di Emilio Vedova e con alcune magistrali opere si confronta con la gloriosa storia artistica di Venezia, all’interno di due luoghi culto della museografia lagunare […]
La Fondazione Musei Civici di Venezia festeggia l’8 marzo con la stilista Agatha Ruiz de la Prada, che nel Salone da Ballo del Correr espone una selezione di sue creazioni […]
Il suggestivo universo urbano europeo, dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, viene rievocato in questa rassegna, attraverso un’ottantina di opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane ed estere […]
Saranno le splendide sale del Museo Correr a ospitare la prima grande retrospettiva italiana dedicata a uno dei massimi scultori viventi: Sir Anthony Caro […]
Mille anni di storia e cultura camaldolese nella laguna di Venezia. Nel 2012 cade il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camaldolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del Cenobio camaldolese veneziano di San Michele in Isola […]
Nel terzo centenario della nascita di Francesco Guardi, l’ultimo grande vedutista settecentesco, la mostra ha come finalità la messa in luce della sua complessa produzione artistica […]
A quasi un secolo dalla sua acclamata partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione […]
Una grande mostra dedicata alla civiltà armena sarà ospitata in occasione del V Centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena […]
Un progetto incentrato sull’analisi del concetto del tempo nell’arte dell’artista polacco Roman Opalka (1931), che prevede dal 26 marzo al 29 maggio al Museo Correr, un “dialogo” con un capolavoro rinascimentale della collezione permanente del museo. […]
Dopo quasi trent’anni, il Museo Correr dedica una mostra al vetro, per celebrare un millennio e più di storia del vetro a Venezia e in Laguna […]
Dopo il successo del Vittoriano a Roma, con più di 40 mila visitatori e quello di Ravenna, Milano, Stresa e Mantova, la mostra itinerante di eni dal titolo ‘Il cane a sei zampe: un simbolo tra memoria e futuro’ si trasferisce al Museo Correr di Venezia. […]
La mostra, legata alle attività didattiche proposte dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e in particolare al workshop internazionale “L’arte di scrivere a mano libera” , tratta il singolare tema della scrittura. […]
È, questa, la prima mostra a lui dedicata ai nostri tempi. Coprodotta con il Chiostro del Bramante di Roma , approda doverosamente a Venezia, in una versione ricca e aggiornata con straordinari inediti. Circa 80 le opere esposte. […]
La mostra presenta oltre centotrenta opere – oli, tempere, disegni a matita, schizzi e studi preparatori, grandi dipinti e piccole tele – alcune mai esposte al pubblico finora e realizzate negli ultimi dieci anni di attività dell’artista bosniaco, protagonista drammatico e magistrale della figuratività odierna. […]
La collezione dei disegni dell’Ottocento veneziano del Museo Correr è una delle più ampie nel panorama della grafica di quel secolo. Si tratta di svariate centinaia di fogli di differente qualità e natura che – forse oscurati dalla celebrità dei disegni settecenteschi massicciamente presenti nelle collezioni del Correr – non hanno mai avuto l’attenzione che avrebbero meritato… […]
Oltre 300 opere –- tra edizioni a stampa, manoscritti, documenti e disegni – attraverso le quali si indagano l’ambiente veneziano di Palladio e la sua attività in città… […]
Venezia rende omaggio a un suo grande artista, Carmelo Zotti, a un anno dalla sua scomparsa, […]
A novant’anni dalla fine della prima guerra mondiale, la mostra illustra la singolare situazione di Venezia all’epoca del conflitto […]
Novantacinque opere di Fortunato Depero, realizzate tra il 1914 e il 1956 sono messe in mostra per le celebrazioni del Futurismo […]
La mostra presenta una selezione di opere tratte dalla raccolta di Aldo Ravà (1879-1923), giunta al Museo Correr per sua volontà testamentaria negli anni Sessanta del Novecento […]
Questa mostra presenta gli esiti delle più recente ricerca espressiva di Eduard Angeli (Vienna, 1942), figura di primo piano nel panorama artistico contemporaneo austriaco […]
L’iniziativa documenta le complesse e articolate fasi del restauro dell’edificio della Torre dell’Orologio, conclusosi nel 2006 con la riapertura al pubblico […]
La mostra ripercorre la figura e l’opera di Daniele Manin, protagonista del risorgimento veneziano, a 150 anni dalla morte […]
Una mostra come opera d’arte totale, che si configura come un lavoro creativo nel quale l’artista Lawrence Carroll si esprime liberamente negli spazi espositivi attraverso installazioni site specific […]
I Musei Civici Veneziani celebrano al Museo Correr la figura e il lavoro di Enzo Cucchi, artista italiano tra i più significativi del panorama artistico contemporaneo […]
È la prima mostra dedicata in Italia esclusivamente al tema dei globi celesti e terrestri, in concomitanza con l’XI simposio della Internationale Coronelli […]
In occasione del Carnevale di Venezia e in collaborazione con il Comune che ne promuove le attività, la Biennale presenta La maschera del teatro, mostra internazionale dedicata alla lunga e intensa attività di Amleto (1915/1962) e Donato Sartori… […]
Dopo “Turner and Venice” un altro grande artista si confronta con il fascino della laguna, John Singer Sargent […]
Un suggestivo percorso attraverso la storia del libro e della stampa a Venezia, da Gutenberg e i prototipografi veneziani, attraverso Aldo Manuzio e Dürer, fino all’Ottocento […]
La mostra espone un centinaio di opere del pittore veneto Ugo Valeri, figura emblematica di un ambiente artistico vivace e scapigliato a cavallo tra ‘800 e ‘900 […]
Omaggio di Valentino Panciera Besarel ad Andrea Brustolon: un inedito ritrovamento nelle collezioni del Museo Correr. […]
La mostra delinea il lungo e appassionato percorso espressivo e umano del pittore veneziano Alberto Gianquinto, recentemente scomparso […]
La mostra presenta efficacemente gli esiti espressivi e l’intreccio dei rapporti tra gli artisti Hans Jean Arp e Sophie Tauber-Arp […]
La mostra propone le quaranta tavole originali realizzate da Luzzati a collage e pastelli per la nuova edizione del Milione […]
La mostra presenta una ricca selezione di opere appartenenti alla vasta collezione Sorlini, per la prima riuniti insieme, rappresentando un’importante rassegna di pittura veneta dal XV al XVIII secolo […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei quali Maurizio Pellegrin ha concepito e realizzato uno specifico lavoro […]
A cinquant’anni dalla prima mostra a Venezia, la mostra espone circa novanta opere del grande artista inglese di origine tedesca, alcune delle quali realizzate per l’occasione […]
Una straordinaria selezione di capolavori prevalentemente “profani” di Paolo Veronese (1528-1588), protagonista, con Tiziano e Tintoretto, della grande stagione artistica del Cinquecento veneziano […]
Questa mostra è frutto della proroga della splendida sezione dedicata alla cartografia antica della mostra IL TERRITORIO NELLA SOCIETÁ DELL’ INFORMAZIONE […]
È la prima grande mostra dedicata ai viaggi di Turner a Venezia, realizzata in collaborazione con la Tate Britain […]
Opere poco note e di grande interesse, ripercorrono una delle più felici e creative esperienze del teatro La Fenice di Venezia tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XX […]
Questa grande mostra, la cui inaugurazione è concomitante con le celebrazioni connesse alla Festa dell’Esercito, si pone nel panorama espositivo europeo con intenti innovativi e stimolanti: intende infatti esplorare e comunicare la trasformazione della rappresentazione del territorio alla luce delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. […]
L’esposizione illustra il periodo che va dall’unione di Venezia al Regno d’Italia fino alla conclusione della Prima guerra mondiale, attraverso un percorso di modelli di navi, fotografie, uniformi… […]
L’esposizione dedicata a Bruce Chtawin è parte integrante dell’annuale rassegna internazionale “Fondamenta”, dedicata all’approfondimento delle più recenti tematiche culturali […]
Oltre cinquanta opere dell’artista tedesco Arnulf Rainer dedicate a un idolo della sua giovinezza, Antonio Canova […]
La mostra è dedicata alla celebre Veduta prospettica di Venezia di Jacopo de’ Barbari, nel suo quinto centenario […]
Con questa mostra ci si propone di individuare gli artchitetti e i designer che hanno creato interessanti suggestioni nel campo del progetto-vetro […]
Razmataz è un racconto multimediale ambientato nella Parigi degli anni 20 e narra l’incontro tra la vecchia Europa e la nuova musica nera, attraverso illustrazioni eseguite da Paolo Conte […]
La mostra propone una quarantina di gioielli in oro, argento, pietre preziose e semipreziose, disegnati e realizzati alla fine degli anni novanta dall’architetto marocchino Fathiya Tahri Joutei […]
La mostra presenta una selezione di manufatti in oro, argento, pietre preziose, coralli e smalti che ben esemplificano l’attività degli orafi veneziani e veneti dal XIII al XIX secolo […]
La mostra propone in anteprima gli oltre 50 affreschi di Giandomenico Tiepolo provenienti dalla villa di Zianigo e inclusi nelle collezioni di Ca’ Rezzonico, dopo la grande campagna di restauro realizzata da Ottorino Nonfarmale grazie ai soci della Venice International Foundation […]
La mostra intende dar conto, per la prima volta, dell’intera produzione pittorica del celebre nipote di Canaletto, Bernardo Bellotto […]
La mostra è un omaggio della città all’artista Fabrizio Plessi e si integra nel programma della Biennale Arti Visive […]
L’America di Pollock è un progetto espositivo che coinvolge Venezia e Mestre in un itinerario attraverso la cultura americana dalla fine degli anni ‘30 alla metà degli anni ’50. […]
Pittura/Painting, è una delle sezioni della 50. Esposizione Internazionale d’Arte, allestita nelle sale del Museo Correr […]
La mostra presenta un’affascinante e in parte inedita selezione di Isolari e Portolani, compresi tra il XV e il XVIII secolo, tutti appartenenti alle collezioni del Museo Correr […]
Dopo aver esordito al Glasmuseet di Ebeltoft in Danimarca, l’esposizione delle opere di Toots Zynsky approda a Venezia […]
Questa grande mostra è la prima incentrata sul pittore olandese ma naturalizzato italiano Gaspare Vanvitelli (Gaspar Van Wittel, 1652-1736) […]
La mostra presenta una ricca selezione di opere recenti in vetro – alcune create per quest’occasione – dell’artista Giorgio Vigna […]
L’esposizione intende approfondire in particolare la straordinaria esperienza di Zecchin come artista legato alle arti applicate e soprattutto alla produzione vetraria muranese […]
Con questa mostra dedicata all’epopea risorgimentale veneziana, la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme al Comune di Venezia, aderisce alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia […]
La mostra offre l’opportunità di capire l’opera Julian Schnabel, artista visionario i cui dipinti hanno modellato e continuano a influenzare l’arte contemporanea […]
La mostra al Museo Correr vuole affrontare il tema dell’iconografia della Giustizia nelle sue molteplici sfaccettature e nei diversi momenti storici e la resa di questo tema nell’arte […]
Il progetto veneziano, in quanto omaggio, presenta, sotto forma di installazione, una ristretta selezione di lavori posti in dialogo con gli ambienti storici del museo […]